Il viaggio non finisce mai. Solo i viaggiatori finiscono. E anche loro possono prolungarsi in memoria, in ricordo, in narrazione. La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. José Saramango
domenica 7 ottobre 2018
lunedì 3 settembre 2018
Passo delle Guadine
Parco nazionale Appennino tosco-emiliano
Il Passo delle Guadine e il Lago Pradaccio danno il nome alla "Riserva Naturale Guadine Pradaccio", istituita nel 1971 all'interno del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano nella foresta dell'Alta Val di Parma. Con i suoi 1.687 metri di quota, il Passo delle Guadine offre all'escursionista una bellissima vista panoramica sul Lago Pradaccio, un lago parzialmente naturale di origine glaciale, situato ad una quota di 1.370 metri.
sabato 25 agosto 2018
domenica 19 agosto 2018
Monte Casarola e Alpe di Succiso
Parco nazionale dell'Appennino tosco-emiliano
Questa del 20 Luglio 2018 non è la mia prima escursione ad anello sul Monte Casarola e Alpe di Succiso. Questa, infatti, è la terza volta che mi ritrovo a percorrere i sentieri che dal Passo della Scalucchia salgono sulle citate cime, un bel percorso ad anello di 12 chilometri per trascorrere una bella giornata di sport immerso nella natura e nei profumati silenzi della montagna.
mercoledì 15 agosto 2018
Nel cuore delle Cinque Terre
Da Le Grazie a Monterosso
L'obbiettivo che mi ero dato per questa escursione era ambizioso: raggiungere Levanto attraverso l'Alta Via delle 5 Terre partendo da Le Grazie. Mi direte che di ambizioso in questo mio progetto ci fosse ben poco. In effetti mi sono già cimentato con questo tragitto alcuni anni fa, ma quella volta avevo raggiunto Levanto scendendo direttamente dal Santuario di Nostra Signora di Soviore, mentre questa volta intendevo scendere a Monterosso per risalire la costa di Punta Mesco. Una bella scarpinata che avrebbe superato i 40 Km di cammino, ma che soprattutto mi avrebbe costretto a superare i circa 300 ripidi metri di dislivello di Punta Mesco che immaginavo faticosissimi, avendo già sulle gambe diverse ore di cammino.
sabato 4 agosto 2018
Cose della Mauri - Smaliziata&Michelino
Il caldo asfissiante di questi giorni ci costringe tutti a tenere le finestre spalancate alla ricerca di ogni minimo spiffero d'aria. A risentire delle folate di aria africana che improvvisamente irrompono tra le stanze della casa sono le inermi porte delle camere che, sorprese dagli inarrestabili vortici d'aria, rischiano di andare ad infrangersi con violenza contro gli stipiti. Ecco allora che la Mauri si è messa in azione in difesa delle poverelle rinforzando gli ormeggi con due sue nuove creazioni.
venerdì 3 agosto 2018
Sentieri di colori e di profumi
Camminare sui sentieri di montagna in questa stagione è un'esperienza che consiglio a tutti. I prati vestono una lunga distesa di colorate sfumature mentre nell'aria un tenue profumo si diffonde tra una miriadi di insetti che si agitano freneticamente, intenti come sono a bottinare tutto quello che questa meravigliosa natura gli mette a disposizione.
domenica 15 luglio 2018
Civita di Bagnoregio, il paese che muore
Breve viaggio nella storia in uno dei borghi più belli e tristi d'Italia
Civita di Bagnoregio è un antico insediamento fondato dagli Etruschi 2.500 anni fa. Iscritto all'associazione de "I borghi più belli d'Italia" (associazione che ha lo scopo di promuovere i centri abitati italiani di spiccato interesse storico ed artistico), il paese è oggi meta di migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo che si lasciano ammaliare dai suoi affascinanti scorci medievali.
domenica 1 luglio 2018
Monte Coregna
Appennino Ligure - Monte Coregna
Dopo ben 3 settimane di stop forzato torno ad indossare gli scarponi per una breve escursione a pochi passi da casa. L'obbiettivo principale è quello di testare che tutto sia tornato a funzionare, quello secondario è di trascorrere un paio di ore per sentieri. Insomma una camminata facile, senza grandi pretese sia dal punto di vista dell'impegno fisico sia da quello tecnico.
sabato 23 giugno 2018
Ai nastri di partenza la stagione estiva in Valtellina
Inizia la stagione estiva in Valtellina
Il Consorzio Turistico Valtellina di Morbegno ci informa che sabato 23 giugno aprono, per la stagione estiva, gli impianti di risalita a Pescegallo, in Valgerola.
La seggiovia sarà attiva fino ai primi di settembre. Fino a domenica 22 luglio solo nel weekend, dalle 8 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 17, mentre da sabato 28 luglio fino a domenica 2 settembre gli impianti saranno aperti tutti i giorni, con i medesimi orari.
Monte Forato, il ritorno
ALPI APUANE: ANELLO PRUNO-FOCE DI MOSCETA-FOCE DI VALLI-PASSO DELL'ARCO-CARDOSO-PRUNO
A quasi un anno di distanza, in compagnia del mio compagno di traccia Salvatore e di sua moglie, sono tornato sul Monte Forato, una spettacolare opera di Madre Natura, sicuramente uno dei luoghi più visitati dagli escursionisti che frequentano le Alpi Apuane. Il Monte Forato o Pania Forata (1223 m s.l.m.) possiede un singolare arco naturale che unisce due vette affilate formando un grande foro nella montagna, largo 32 m e altro 26 m, con uno spessore minimo di circa 8 m. L'origine di questa suggestiva particolarità è legata all'azione erosiva che le acque meteroriche svolgono sulle rocce da migliaia di anni. Quello che vi propongo è il racconto di una giornata interamente trascorsa per sentieri con partenza/arrivo dal paese di Pruno, al cospetto di panorami spettacolari ed in mezzo ad una esplosione di colori e profumi.
sabato 2 giugno 2018
Via dei Santuari - Parte 1^
Parco Nazionale delle 5 Terre - Via dei Santuari
Con il cammino sulla prima parte dei sentieri della Via dei Santuari si realizza il secondo evento dell'iniziativa "In Cammino con Piccoli Sentieri".
La Via dei Santuari è un percorso facilmente percorribile da chiunque a piedi o in bicicletta. Il percorso unisce i 5 edifici mariani che sono il punto di riferimento per gli abitanti di ognuno dei borghi delle Cinque Terre a cui sono legati da profonda devozione per la Vergine Maria. Si tratta di un percorso storico, affascinante, che attraverso antiche tradizioni, duro lavoro e fatica dell'uomo ci consente di apprezzare panorami ineguagliabili che ti lasciano di stucco per la loro eccezionale bellezza e per la forza della natura che regna prepotente su questi luoghi. In questo resoconto descriveremo la prima parte del viaggio, quella che da Monterosso al Mare giunge fino al Santuario di Nostra Signora di Soviore.
venerdì 1 giugno 2018
venerdì 4 maggio 2018
I Santuari delle 5 Terre - Reggio
Vernazza ed il Santuario di Nostra Signora di Reggio
Con il Santuario di Nostra Signora di Reggio continuiamo la visita ai luoghi di culto legati ai borghi delle Cinque Terre. L'antico Santuario di Reggio, costruito certamente prima dell'anno 1000, è legato alle genti di Vernazza e costituisce, ancora oggi, il punto di riferimento religioso per tutti i credenti del borgo che lo raggiungono percorrendo l'antico sentiero.
martedì 1 maggio 2018
La Montagna
La montagna, la tua via di fuga.
La montagna ti aiuta, ti cura, ti abbraccia, ti ascolta, disponibile.La montagna si offre, con i suoi silenzi assordanti, con la sua bellezza disarmante, con i suoi spazi immensi.
venerdì 27 aprile 2018
I Santuari delle 5 Terre - Soviore
Monterosso e il Santuario di Nostra Signora di Soviore
Ovunque si posino gli occhi sulla nostra bella Italia, possiamo trovare antiche testimonianze di varie forme e dimensioni che ci ricordano la profonda spiritualità che in passato ha legato la religione cristiana alla storia e alla vita del popolo italiano. Santuari, chiese, edicole, crocifissi si trovano sparsi in ogni angolo d'Italia compresa, ovviamente, quella ligure delle Cinque Terre. Su ogni collina che sovrasta i borghi delle Cinque Terre, infatti, svetta un Santuario mariano ai quali gli abitanti si rivolgono con profonda devozione. Oggi vi voglio raccontare la storia del santuario a cui fanno riferimento gli abitanti di Monterosso al Mare, il Santuario di Nostra Signora di Soviore.
venerdì 6 aprile 2018
Divertimento in Valtellina tra natura e sport
Morbegno, 6 aprile 2018
Mentre si festeggia la notizia dell'arrivo del Giro Rosa 2018 in valle, con la tappa che da Sovico salirà a Gerola Alta, il territorio che fa capo al Consorzio Turistico Valtellina di Morbegno si appresta a vivere un weekend nel quale, oltre al richiamo della natura che solo la montagna valtellinese sa offrire, i turisti troveranno attrazioni in grado di stuzzicarne l'interesse.
venerdì 30 marzo 2018
Tra i Monti del Diavolo, l'escursione!
In cammino con Piccoli Sentieri
Finalmente è arrivato un fine settimana di bel tempo. Ne abbiamo subito approfittato per realizzare la prima camminata organizzata con l'iniziativa "In cammino con Piccoli Sentieri". 10 amici, tra cui due giovanissime ragazze, si sono avventurati tra i bellissimi sentieri dell'Appennino ligure della costa di levante in una calda giornata di sole. Un'avventura che ci ha permesso di condividere una vera giornata full immersion nella natura e nella sana amicizia. Una giornata intensa, a tratti anche faticosa, che tutti abbiamo apprezzato e che prossimamente vogliamo replicare camminando lungo i tanti sentieri che solcano la nostra bella Italia.
venerdì 9 marzo 2018
Un Marzo di divertimento sui monti della Valtellina
Marzo, un mese tutto da scoprire tra Sondrio e Valmalenco
Non si è ancora conclusa la stagione della neve, presente come non mai sui monti valtellinesi, e iniziano anche le prime manifestazioni che richiamano la primavera e la voglia di stare in montagna e all'aria aperta. E come sempre c'è l'imbarazzo della scelta per partire e venire a trovarci.
domenica 4 marzo 2018
Tra i monti del diavolo - in cammino con Piccoli Sentieri
Anello Campiglia - S. Antonio - Fossola - Monesteroli - Schiara - Campiglia
il primo evento di gruppo di Piccoli Sentieri
Con l'iniziativa "In cammino con Piccoli Sentieri" spero di realizzare un piccolo grande progetto, quello di riunire un gruppo di amici escursionisti lenti, che possano condividere l'esperienza di camminare insieme lungo i sentieri delle nostre bellissime terre, con lo scopo di favorire la socialità, l'amicizia e la conoscenza del territorio. Se, come spero, l'iniziativa dovesse avere successo, sono disposto a rendermi promotore di altre escursioni, non solo nel Parco delle 5 Terre, ma anche sulle Apuane e nell'Appennino tosco-emiliano.
Questa prima escursione si snoda sui sentieri del Parco Nazionale delle 5 Terre, un'oasi naturale di pace e armonia tra la natura e l'opera dell'uomo.
lunedì 26 febbraio 2018
Piega Malenca la sciata a tallone libero
Sondrio e Valmalenco, dove nascono e vincono i campioni.
Siamo orgogliosi di essere la terra natia della campionessa olimpica Arianna Fontana (Berbenno di Valtellina), dove ha iniziato a pattinare, all'età di 4 anni, nella società sportiva Lanzada Ghiaccio. Ma siamo anche felici anche di avere “battezzato” sulle nevi malenche il primo titolo italiano dell'olimpionica Michela Moioli, medaglia d'oro nello snowboard nel marzo 2012 all'Alpe Palù.
E se la neve della Valmalenco è da sempre speciale per i campioni figuriamoci per tutti gli altri.
sabato 17 febbraio 2018
Il baluardo
L'ultimo avamposto di una civiltà sconfitta
Appennino Parmense - Prato Spilla - stazione di arrivo degli impianti di risalita |
Ti immagino così, nel mezzo di una furiosa tempesta di neve, assediato dal generale ghiaccio che cerca di spezzare ogni tua resistenza, ultimo simbolico baluardo di una civiltà consumistica che ha avuto l'illusione di occupare impunemente gli spazi e le forze della natura.
martedì 13 febbraio 2018
Sognando la vetta del Sagro
Alpi Apuane - Campocecina e Monte Sagro
La giornata era perfetta. Un luminoso e caldo sole risplendeva alto nel cielo, donando al manto di neve un accecante bianco candore. Al seguito di un folto gruppo di amici, tutti sciatori, ho tentato di cavalcare le onde di neve, in perfetta solitudine, cercando di raggiungere la vetta del Monte Sagro, sia per godere della eccezionale vista sia per assaporare il piacere di esserci arrivato.
domenica 11 febbraio 2018
Ogni tanto fa bene evadere in un Piccolo Sentiero guidati da Mauro...
Ho visitato per la prima volta Piccoli Sentieri qualche mesetto fa, non nascondo che sono rimasto colpito dalla capacità che ha Mauro di farti immaginare tutti i dettagli dei paesaggi che racconta! Durante i suoi racconti mi fa letteralmente venire la voglia di mettere gli scarponi ed andare a camminare…
Non ho potuto fare a meno di contattarlo immediatamente per fargli la proposta di collaborare con Esistere Bene, il blog che con altri appassionati della qualità di vita gestisco. Dopo una rapida ma incisiva telefonata ho capito immediatamente che le nostre comuni passioni avrebbero aperto la strada ad una bellissima collaborazione.
sabato 10 febbraio 2018
Voglia di vivere
È l'istinto più primordiale di ogni essere vivente: la voglia di vivere. Malgrado tutto, malgrado gli ostacoli, i pericoli, le avversità, le brutture, ogni essere vivente su questa pianeta vuole vivere. E quando la situazione volge al brutto, per sopravvivere, mette in atto tutte le strategie che conosce, in attesa di tempi migliori.
giovedì 8 febbraio 2018
Portovenere - Chiesa di San Pietro
SAN PIETRO: IL SACRO ATTRAVERSO IL PROFANO
La Chiesa di San Pietro in epoca romana fu un tempio pagano dedicato alla dea Venere Ericina. All’interno, infatti, sulla destra dell’entrata, nella parte più antica della chiesa, sono ancora visibili i resti del vecchio luogo sacro. Qui, protetto da una lastra di vetro, un ampio tratto dell’originario pavimento marmoreo policromo è sopravvissuto al trascorrere del tempo. Disegni a scacchi, fasce, stelle e cerchi, fanno ancora bella mostra di sé, consentendo al visitatore di intravedere quale doveva essere la bellezza e la ricchezza di quell’arcaico luogo di culto.
lunedì 5 febbraio 2018
4 passi sulla neve di Prato Spilla
Appennino tosco-emiliano, Prato Spilla
Erano le 22:25 di sabato sera. Ero impegnato a guardare un film alla tv quando lo schermo del mio cellulare si è illuminato. Era il mio compagno di traccia Salvatore che mi proponeva, per l'indomani mattina, una bella ciaspolata sulle nevi di Prato Spilla. Inutile dire che ho immediatamente accettato.
venerdì 2 febbraio 2018
giovedì 1 febbraio 2018
Ufficiali i primi concerti e il manifesto di Rezia Cantat
Proseguono i preparativi per il festival italo-svizzero della coralità in programma a giugno tra Chiavenna e Piuro, in provincia di Sondrio.
Alla provincia di Sondrio sono legate 2 delle escursioni che più mi sono rimaste nel cuore e che vi ho raccontato nella mia "Ricordi di una fantastica escursione nella Valmalenco" e "Quella volta sul Pizzo Scalino". E' in ricordo di quelle splendide escursioni che ho deciso di approfittare degli aggiornamenti che mi invia Sandro per tenervi informati su quanto di bello accade nella regione. La notizia di oggi riguarda il festival della coralità italo-svizzera, una manifestazione dove 132 cori e oltre 3.500 coristi provenienti dai Grigioni e dalla Valtellina si esibiranno in 70 ore di concerti consecutivi.
domenica 28 gennaio 2018
Porto Venere, la perla del Golfo dei Poeti
Sulla Strada Napoleonica che da La Spezia giunge a Porto Venere, incontri un cartello che ti ricorda che stai per arrivare al cospetto di un luogo dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Subito dopo aver oltrepassato la grande rotonda, sul bordo sinistro della strada, intravedi un piccolo terrazzo protetto da una ringhiera. Da quel punto, sullo sfondo, ecco che come d’incanto spuntare l'antico borgo, incastonato come una preziosa perla, tra i riflessi turchesi del mare e l’orizzonte infinito del cielo.
martedì 9 gennaio 2018
L'Epifania, finalmente, tutte le feste si è portate via
Pegazzano - Chiesa di San Antonio, Appennino Ligure.
Dopo un lungo periodo di inattività, avevo bisogno di ripartire con qualcosa di semplice, un tragitto ben conosciuto che mi consentisse di modificare i piani qualora ne avessi avuto bisogno. Ho scelto di rifare un tragitto che conoscevo benissimo e che mi dava la possibilità di attagliarlo facilmente al mio precario stato di forma: Pegazzano - Chiesa di San Antonio (Palestra del Verde) via Madonna della Guardia.
Iscriviti a:
Post (Atom)
I post più caldi del momento
-
MONTE COREGNA - APPENNINO LIGURE Era il 27 gennaio 1979 quando il Piper PA-28, codice I-GENN 27, p...
-
Non è solo l'opera di un minuscolo, misterioso animale, o semplicemente una grandiosa opera ingegneristica di alta tecnologia, la tela...
-
ALPI APUANE: ANELLO PRUNO-FOCE DI MOSCETA-FOCE DI VALLI-PASSO DELL'ARCO-CARDOSO-PRUNO A quasi un anno di distanza, in c...
-
I Lares Compitales erano divinità, forse di origine etrusca , preposte a vegliare e proteggere i crocicchi stradali, cioè i punti urban...
-
Parco nazionale Appennino tosco-emiliano Il Passo delle Guadine e il Lago Pradaccio danno il nome alla "Riserva Naturale...