Il viaggio non finisce mai. Solo i viaggiatori finiscono. E anche loro possono prolungarsi in memoria, in ricordo, in narrazione. La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. José Saramango
Visualizzazione post con etichetta appennino ligure. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta appennino ligure. Mostra tutti i post
domenica 3 aprile 2022
domenica 6 marzo 2022
Anello Biassa - S. Antonio - Madonna di Montenero - Forte Bramapane
Appennino Ligure, Parco Nazionale delle 5 Terre
Il gruppo di "Piccoli Sentieri" continua imperterrito il suo cammino. La carovana di oggi abbandona la città di La Spezia e le sue coste per impegnare gli scarponi su un panoramico tratto delle 5 Terre. In questa escursione avremo modo di ammirare i famosi muretti a secco e i tipici terrazzamenti liguri, visiteremo antichi insediamenti e ci perderemo nelle meravigliose sfumature blu di un mare cristallino. Buona lettura!
sabato 26 febbraio 2022
Anello Fabiano - Campiglia - Monte Santa Croce
Appennino Ligure, ponente del Golfo della Spezia
Continua l'iniziativa "In Cammino con Piccoli Sentieri" con una gustosa escursione che, ancora una volta, ci vede protagonisti sui sentieri del ponente spezzino.
Questa volta, allo "zoccolo duro" del gruppo si sono aggiunti gli amici Salvatore e sua moglie Nella. Una allegra compagnia che, a zonzo per antichi sentieri in una bella giornata di sole, si è rigenerata con la bellezza che solo la Natura sa regalare.
Buona lettura!
martedì 22 febbraio 2022
Cammino delle 7 Chiese
CAMMINO DELLE 7 CHIESE
Le colline che circondano la città di La Spezia sono costellate da chiese cristiane. Da questo dato di fatto è nata l'idea di pianificare una escursione più o meno ad anello che ne raggiungesse almeno 7 da proporre al gruppo di "Piccoli Sentieri". Quella che ne è scaturita è una camminata indubbiamente impegnativa, ma al tempo stesso appagante, che ci ha visti girovagare per i sentieri del ponente spezzino. Di seguito il racconto della giornata. Buona lettura!
sabato 22 gennaio 2022
Antiche mura e nuovi cammini
Parco delle mura, Sarbia, Marinasco, Madonna della Guardia
|
Il portale della storia |
Il Golfo della Spezia e le colline che lo racchiudono sono cariche di storia. Il cammino di oggi ci permette di visitare due dei luoghi più antichi della città in una commistione tra sacro e profano. Si parte dal Parco delle Mura lungo un percorso che si snoda a ridosso della cinta muraria posta a difesa della città edificata a partire dal penultimo decennio del XIX secolo, per salire all'antica Pieve di Santo Stefano protomartire a Marinasco la cui presenza è riportata su documenti risalenti addirittura alla metà del novecento.
giovedì 6 gennaio 2022
Il sacro il profano e antiche nobiltà
Anello La Spezia - Monte Santa Croce - Monte Coderone - La Spezia
Avevo pianificato da tempo l'escursione per visitare ciò che resta della batteria del Monte S. Croce e della Rocca di Coderone e l'ultimo giorno del 2021 è stata l'occasione perfetta, complice una bella giornata di sole. Una salutare camminata leggermente viziata da un errore di pianificazione che vi racconterò più avanti.
sabato 15 maggio 2021
ALI SPEZZATE
MONTE COREGNA - APPENNINO LIGURE
Era il 27 gennaio 1979 quando il Piper PA-28, codice I-GENN 27, per
cause mai accertate, precipitò su un fianco del Monte Coregna. Nel terribile
schianto persero la vita il proprietario del veicolo, Rizieri Valgiusti, ed
il suo secondo pilota.
Non sapevo di questo triste evento cos'ì come non sapevo che i resti giacciono
ancora sul fianco della montagna, per cui approfittando della bella
giornata, ho deciso di fare la mia prima uscita con gli scarponi ai piedi del
2021 per andare a visitare il luogo della tragedia.
martedì 30 giugno 2020
Il Monte Gottero
Passo della Cappelletta, Passo del Lupo, Monte Gottero, Foce dei Tre Confini.
Lo volete proprio sapere? Non sono rimasto deluso!
Mi sono gustato questa escursione fin dal trasferimento con lo scooter, una strada tutta tornanti che mi ha fatto divertire. E poi la vista dal Passo della Cappelletta "all'ombra" delle enormi pale dell'impianto eolico, una fotografia da togliere il fiato. Ma vi racconto tutto più sotto.
mercoledì 24 giugno 2020
Un salto nella... preistoria
Valle Lagorara, Alta Val di Vara, Appennino Ligure
|
Migliaia di anni fa in quella che oggi prende il nome di Valle Lagorara, l'uomo primitivo iniziava l'avventura "tecnologica" con la costruzione dei primi rudimentali utensili di pietra. Un'avventura che lo porterà un poco alla volta, anno dopo anno, a sviluppare quelle capacità che lo porteranno a sfruttare in modo intensivo tutte le risorse naturali della Terra, unico essere vivente terrestre in grado di farlo.
martedì 9 giugno 2020
Madrignano, una escursione per ripartire
Appennino Ligure, Alta Via dei Monti Liguri, Passo Alpicella.
La pausa è stata lunga, ripartire non è facile. E' come risalire a bordo
della tua vecchia auto ferma da mesi e trovare le gomme sgonfie, la batteria
scarica ed il serbatoio della benzina vuoto.
Ho scelto questo cammino
perché sulla carta non presentava particolari difficoltà tecniche, così come
il dislivello da affrontare non appariva impossibile da superare.
E così è stato.
domenica 23 febbraio 2020
Il silenzio, la solitudine, la meditazione
RIOMAGGIORE - MANAROLA: SUI SENTIERI DELLE 5 TERRE ALLA RICERCA DELLA QUIETE.
Ho infilato gli scarponi con l'intenzione di andare alla ricerca di un luogo dove appartarmi per un po' con i miei pensieri, un luogo lontano dai frastuoni delle vita e dai rumori dell'esistenza. Recentemente avevo sentito parlare di un eremo che faceva proprio al caso mio, sulla costa tra Riomaggiore e Manarola. Per cui, certo di riuscire a trovare questo angolo mistico, sono partito fiducioso con indosso lo zaino carico delle mie ansie.
Sarò riuscito a trovare quello che cercavo?
Beh per scoprirlo dovrai leggere tutto fino in fondo.
domenica 16 febbraio 2020
Marinasco: due passi nella storia
MARINASCO
APPENNINO LIGURE, ESCURSIONE SULLE COLLINE DELLA CITTA'
Per varie ragioni il 2019 è stato un anno da dimenticare, un anno dove la polvere si è accumulata abbondantemente sui miei scarponi. Così, dopo mesi e mesi di totale inattività escursionistica, riprendo faticosamente la via dei sentieri con una facile camminata sugli storici sentieri che marcano le colline soprastanti la città di La Spezia. Meta: la Pieve di Marinasco.
mercoledì 15 agosto 2018
Nel cuore delle Cinque Terre
Da Le Grazie a Monterosso
L'obbiettivo che mi ero dato per questa escursione era ambizioso: raggiungere Levanto attraverso l'Alta Via delle 5 Terre partendo da Le Grazie. Mi direte che di ambizioso in questo mio progetto ci fosse ben poco. In effetti mi sono già cimentato con questo tragitto alcuni anni fa, ma quella volta avevo raggiunto Levanto scendendo direttamente dal Santuario di Nostra Signora di Soviore, mentre questa volta intendevo scendere a Monterosso per risalire la costa di Punta Mesco. Una bella scarpinata che avrebbe superato i 40 Km di cammino, ma che soprattutto mi avrebbe costretto a superare i circa 300 ripidi metri di dislivello di Punta Mesco che immaginavo faticosissimi, avendo già sulle gambe diverse ore di cammino.
domenica 1 luglio 2018
Monte Coregna
Appennino Ligure - Monte Coregna
Dopo ben 3 settimane di stop forzato torno ad indossare gli scarponi per una breve escursione a pochi passi da casa. L'obbiettivo principale è quello di testare che tutto sia tornato a funzionare, quello secondario è di trascorrere un paio di ore per sentieri. Insomma una camminata facile, senza grandi pretese sia dal punto di vista dell'impegno fisico sia da quello tecnico.
sabato 2 giugno 2018
Via dei Santuari - Parte 1^
Parco Nazionale delle 5 Terre - Via dei Santuari
Con il cammino sulla prima parte dei sentieri della Via dei Santuari si realizza il secondo evento dell'iniziativa "In Cammino con Piccoli Sentieri".
La Via dei Santuari è un percorso facilmente percorribile da chiunque a piedi o in bicicletta. Il percorso unisce i 5 edifici mariani che sono il punto di riferimento per gli abitanti di ognuno dei borghi delle Cinque Terre a cui sono legati da profonda devozione per la Vergine Maria. Si tratta di un percorso storico, affascinante, che attraverso antiche tradizioni, duro lavoro e fatica dell'uomo ci consente di apprezzare panorami ineguagliabili che ti lasciano di stucco per la loro eccezionale bellezza e per la forza della natura che regna prepotente su questi luoghi. In questo resoconto descriveremo la prima parte del viaggio, quella che da Monterosso al Mare giunge fino al Santuario di Nostra Signora di Soviore.
venerdì 30 marzo 2018
Tra i Monti del Diavolo, l'escursione!
In cammino con Piccoli Sentieri
Finalmente è arrivato un fine settimana di bel tempo. Ne abbiamo subito approfittato per realizzare la prima camminata organizzata con l'iniziativa "In cammino con Piccoli Sentieri". 10 amici, tra cui due giovanissime ragazze, si sono avventurati tra i bellissimi sentieri dell'Appennino ligure della costa di levante in una calda giornata di sole. Un'avventura che ci ha permesso di condividere una vera giornata full immersion nella natura e nella sana amicizia. Una giornata intensa, a tratti anche faticosa, che tutti abbiamo apprezzato e che prossimamente vogliamo replicare camminando lungo i tanti sentieri che solcano la nostra bella Italia.
martedì 9 gennaio 2018
L'Epifania, finalmente, tutte le feste si è portate via
Pegazzano - Chiesa di San Antonio, Appennino Ligure.
Dopo un lungo periodo di inattività, avevo bisogno di ripartire con qualcosa di semplice, un tragitto ben conosciuto che mi consentisse di modificare i piani qualora ne avessi avuto bisogno. Ho scelto di rifare un tragitto che conoscevo benissimo e che mi dava la possibilità di attagliarlo facilmente al mio precario stato di forma: Pegazzano - Chiesa di San Antonio (Palestra del Verde) via Madonna della Guardia.
lunedì 14 agosto 2017
Lago Verde e Cascata Farfarà: una tranquilla giornata immersi nella natura
APPENNINO LIGURE - ALTA VALLE DEL TORRENTE VERDE
Cascata Farfarà |
L'escursione che vi propongo oggi cela due verità. La prima è che l'escursione non presenta alcun tipo di pericolo, è adattabile a qualunque camminatore rivelandosi perfetta per la famiglia, in particolare quella con bimbi piccoli. La seconda è che il Lago Verde e la Cascata Farfarà sono raggiungibili anche da chi non ha intenzione di camminare ma vuole solo trascorrere un tranquilla giornata fuori porta immersi nel silenzio, tra la natura.
Buona lettura!
mercoledì 26 luglio 2017
La Spezia - Corniglia e rientro in treno
APPENNINO LIGURE - PARCO NAZIONALE DELLE 5 TERRE
Ancorché i sentieri del Parco Nazionale delle 5 Terre siano facilmente percorribili ed ottimamente segnalati, essi si snodano con pendenze di tutto rispetto che, associate alle condizioni meteo tipiche delle stagioni estive caratterizzate da giornate afose e calde, rendono spesso le escursioni non meno impegnative di quelle in alta montagna. Questo è, in estrema sintesi, il riassunto dell'escursione che ci ha portati dalla città di La Spezia alla coloratissima cittadina di Corniglia. Di seguito il resoconto dell'escursione.
Buona lettura!
martedì 20 giugno 2017
Manarola - Vernazza - Corniglia - Volastra - Manarola
APPENNINO LIGURE - PARCO NAZIONALE DELLE 5 TERRE
Le 5 Terre sono famose in tutto il mondo per la bellezza dei suoi coloratissimi borghi, per il mare color turchese e per la natura incontaminata. Tra i tanti modi utilizzabili per raggiungere gli ameni borghi, fortunatamente, troviamo anche una nutrita serie di sentieri, la maggior parte dei quali sono perfettamente segnati e mantenuti. Un modo alternativo di godere della bellezza di questo tratto di costa della riviera ligure.
Iscriviti a:
Post (Atom)
I post più caldi del momento
-
MONTE COREGNA - APPENNINO LIGURE Era il 27 gennaio 1979 quando il Piper PA-28, codice I-GENN 27, p...
-
Non è solo l'opera di un minuscolo, misterioso animale, o semplicemente una grandiosa opera ingegneristica di alta tecnologia, la tela...
-
ALPI APUANE: ANELLO PRUNO-FOCE DI MOSCETA-FOCE DI VALLI-PASSO DELL'ARCO-CARDOSO-PRUNO A quasi un anno di distanza, in c...
-
I Lares Compitales erano divinità, forse di origine etrusca , preposte a vegliare e proteggere i crocicchi stradali, cioè i punti urban...
-
Parco nazionale Appennino tosco-emiliano Il Passo delle Guadine e il Lago Pradaccio danno il nome alla "Riserva Naturale...