Il viaggio non finisce mai. Solo i viaggiatori finiscono. E anche loro possono prolungarsi in memoria, in ricordo, in narrazione. La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. José Saramango
Visualizzazione post con etichetta luoghi da visitare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta luoghi da visitare. Mostra tutti i post
domenica 3 aprile 2022
sabato 26 febbraio 2022
Anello Fabiano - Campiglia - Monte Santa Croce
Appennino Ligure, ponente del Golfo della Spezia
Continua l'iniziativa "In Cammino con Piccoli Sentieri" con una gustosa escursione che, ancora una volta, ci vede protagonisti sui sentieri del ponente spezzino.
Questa volta, allo "zoccolo duro" del gruppo si sono aggiunti gli amici Salvatore e sua moglie Nella. Una allegra compagnia che, a zonzo per antichi sentieri in una bella giornata di sole, si è rigenerata con la bellezza che solo la Natura sa regalare.
Buona lettura!
sabato 22 gennaio 2022
Antiche mura e nuovi cammini
Parco delle mura, Sarbia, Marinasco, Madonna della Guardia
|
Il portale della storia |
Il Golfo della Spezia e le colline che lo racchiudono sono cariche di storia. Il cammino di oggi ci permette di visitare due dei luoghi più antichi della città in una commistione tra sacro e profano. Si parte dal Parco delle Mura lungo un percorso che si snoda a ridosso della cinta muraria posta a difesa della città edificata a partire dal penultimo decennio del XIX secolo, per salire all'antica Pieve di Santo Stefano protomartire a Marinasco la cui presenza è riportata su documenti risalenti addirittura alla metà del novecento.
sabato 15 maggio 2021
ALI SPEZZATE
MONTE COREGNA - APPENNINO LIGURE
Era il 27 gennaio 1979 quando il Piper PA-28, codice I-GENN 27, per
cause mai accertate, precipitò su un fianco del Monte Coregna. Nel terribile
schianto persero la vita il proprietario del veicolo, Rizieri Valgiusti, ed
il suo secondo pilota.
Non sapevo di questo triste evento cos'ì come non sapevo che i resti giacciono
ancora sul fianco della montagna, per cui approfittando della bella
giornata, ho deciso di fare la mia prima uscita con gli scarponi ai piedi del
2021 per andare a visitare il luogo della tragedia.
mercoledì 29 luglio 2020
We love La Spezia, do you
Un video di 2 minuti con riprese via terra, via mare e con drone per immortalare le bellezze della città di La Spezia. Dai Colli che circondano la città alla bellissima passeggiata Morin e poi i porti, i vicoli e gli archi di Piazza Verdi, i parchi, l’arte nei musei e la Storia della città con il Castello San Giorgio e il Museo Tecnico Navale, le Cinque Terre, Lerici, Portovenere, senza dimenticare le delizie food che il territorio spezzino propone.
mercoledì 24 giugno 2020
Un salto nella... preistoria
Valle Lagorara, Alta Val di Vara, Appennino Ligure
|
Migliaia di anni fa in quella che oggi prende il nome di Valle Lagorara, l'uomo primitivo iniziava l'avventura "tecnologica" con la costruzione dei primi rudimentali utensili di pietra. Un'avventura che lo porterà un poco alla volta, anno dopo anno, a sviluppare quelle capacità che lo porteranno a sfruttare in modo intensivo tutte le risorse naturali della Terra, unico essere vivente terrestre in grado di farlo.
domenica 1 marzo 2020
Un Mondo di Piccoli Sentieri
Nuovo Google Earth, nuove funzioni, nuovo modo di vivere il mondo virtuale
L'ultima versione della nota piattaforma di BigG, si è arricchita di nuove funzionalità che espandono le possibilità di viaggiare virtualmente attraverso i luoghi più belli della terra aiutando gli spettatori ad immergersi in luoghi reali.
sabato 25 agosto 2018
domenica 15 luglio 2018
Civita di Bagnoregio, il paese che muore
Breve viaggio nella storia in uno dei borghi più belli e tristi d'Italia
Civita di Bagnoregio è un antico insediamento fondato dagli Etruschi 2.500 anni fa. Iscritto all'associazione de "I borghi più belli d'Italia" (associazione che ha lo scopo di promuovere i centri abitati italiani di spiccato interesse storico ed artistico), il paese è oggi meta di migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo che si lasciano ammaliare dai suoi affascinanti scorci medievali.
sabato 2 giugno 2018
Via dei Santuari - Parte 1^
Parco Nazionale delle 5 Terre - Via dei Santuari
Con il cammino sulla prima parte dei sentieri della Via dei Santuari si realizza il secondo evento dell'iniziativa "In Cammino con Piccoli Sentieri".
La Via dei Santuari è un percorso facilmente percorribile da chiunque a piedi o in bicicletta. Il percorso unisce i 5 edifici mariani che sono il punto di riferimento per gli abitanti di ognuno dei borghi delle Cinque Terre a cui sono legati da profonda devozione per la Vergine Maria. Si tratta di un percorso storico, affascinante, che attraverso antiche tradizioni, duro lavoro e fatica dell'uomo ci consente di apprezzare panorami ineguagliabili che ti lasciano di stucco per la loro eccezionale bellezza e per la forza della natura che regna prepotente su questi luoghi. In questo resoconto descriveremo la prima parte del viaggio, quella che da Monterosso al Mare giunge fino al Santuario di Nostra Signora di Soviore.
venerdì 4 maggio 2018
I Santuari delle 5 Terre - Reggio
Vernazza ed il Santuario di Nostra Signora di Reggio
Con il Santuario di Nostra Signora di Reggio continuiamo la visita ai luoghi di culto legati ai borghi delle Cinque Terre. L'antico Santuario di Reggio, costruito certamente prima dell'anno 1000, è legato alle genti di Vernazza e costituisce, ancora oggi, il punto di riferimento religioso per tutti i credenti del borgo che lo raggiungono percorrendo l'antico sentiero.
venerdì 27 aprile 2018
I Santuari delle 5 Terre - Soviore
Monterosso e il Santuario di Nostra Signora di Soviore
Ovunque si posino gli occhi sulla nostra bella Italia, possiamo trovare antiche testimonianze di varie forme e dimensioni che ci ricordano la profonda spiritualità che in passato ha legato la religione cristiana alla storia e alla vita del popolo italiano. Santuari, chiese, edicole, crocifissi si trovano sparsi in ogni angolo d'Italia compresa, ovviamente, quella ligure delle Cinque Terre. Su ogni collina che sovrasta i borghi delle Cinque Terre, infatti, svetta un Santuario mariano ai quali gli abitanti si rivolgono con profonda devozione. Oggi vi voglio raccontare la storia del santuario a cui fanno riferimento gli abitanti di Monterosso al Mare, il Santuario di Nostra Signora di Soviore.
giovedì 8 febbraio 2018
Portovenere - Chiesa di San Pietro
SAN PIETRO: IL SACRO ATTRAVERSO IL PROFANO
La Chiesa di San Pietro in epoca romana fu un tempio pagano dedicato alla dea Venere Ericina. All’interno, infatti, sulla destra dell’entrata, nella parte più antica della chiesa, sono ancora visibili i resti del vecchio luogo sacro. Qui, protetto da una lastra di vetro, un ampio tratto dell’originario pavimento marmoreo policromo è sopravvissuto al trascorrere del tempo. Disegni a scacchi, fasce, stelle e cerchi, fanno ancora bella mostra di sé, consentendo al visitatore di intravedere quale doveva essere la bellezza e la ricchezza di quell’arcaico luogo di culto.
domenica 28 gennaio 2018
Porto Venere, la perla del Golfo dei Poeti
Sulla Strada Napoleonica che da La Spezia giunge a Porto Venere, incontri un cartello che ti ricorda che stai per arrivare al cospetto di un luogo dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Subito dopo aver oltrepassato la grande rotonda, sul bordo sinistro della strada, intravedi un piccolo terrazzo protetto da una ringhiera. Da quel punto, sullo sfondo, ecco che come d’incanto spuntare l'antico borgo, incastonato come una preziosa perla, tra i riflessi turchesi del mare e l’orizzonte infinito del cielo.
lunedì 14 agosto 2017
Lago Verde e Cascata Farfarà: una tranquilla giornata immersi nella natura
APPENNINO LIGURE - ALTA VALLE DEL TORRENTE VERDE
Cascata Farfarà |
L'escursione che vi propongo oggi cela due verità. La prima è che l'escursione non presenta alcun tipo di pericolo, è adattabile a qualunque camminatore rivelandosi perfetta per la famiglia, in particolare quella con bimbi piccoli. La seconda è che il Lago Verde e la Cascata Farfarà sono raggiungibili anche da chi non ha intenzione di camminare ma vuole solo trascorrere un tranquilla giornata fuori porta immersi nel silenzio, tra la natura.
Buona lettura!
mercoledì 2 agosto 2017
Grotta all'Onda
ALPI APUANE - MONTE MATANNA - GROTTA ALL'ONDA
L'escursione sul Monte Matanna è stata l'occasione per visitare la suggestiva Grotta all'Onda, una caverna naturale abitata dai nostri antenati ben 42.000 anni fa. Un affascinante viaggio nella macchina del tempo che ci fa comprendere quanto l'uomo si sia evoluto rispetto a tutte le forme viventi che abitano il nostro pianeta.
Buona lettura!
martedì 11 luglio 2017
S. Anna di Stazzema
S. ANNA DI STAZZEMA - SUI LUOGHI DELL'ECCIDIO
L'escursione raccontata di seguito è stata l'occasione per visitare uno dei luoghi italiani più tristemente famosi della seconda guerra mondiale dopo la firma dell'armistizio.
Sant'Anna di Stazzema è veramente un luogo simbolo, è il potente faro che mette a nudo l'uomo e le sue più brutali e nefaste azioni; è la dimostrazione viva di quanto egli sia debolmente esposto all'attitudine alla violenza e alla sopraffazione dei propri simili.
martedì 27 giugno 2017
Castello Savoia - Gressoney Saint Jean
VALLE D'AOSTA: IL CASTELLO DELLA REGINA MARGHERITA
![]() |
da wikipedia pubblico dominio |
Gressoney Saint Jean è una ridente e popolare località turistica della Valle D'Aosta. La Regina Margherita di Savoia iniziò a frequentarla nel 1889 ospite dell'amico alpinista Barone Beck Peccoz, e divenne la meta preferita per le sue vacanze estive per ben 36 anni. Affascinata dalla bellezza di quei luoghi incontaminati, la Regina decise nel 1899 di erigervi una dimora degna del suo rango.
Progettato dall'architetto Emilio Stramucci, il castello Savoia si erge ai piedi del Colle della Ranzola nella località denominata "Belvedere" da dove la vista si perde su tutta la vallata fino al ghiacciaio del Lyskamm.La posa della prima pietra avvenne il 24 agosto 1899 alla presenza di Re Umberto I, assassinato a Monza il 29 luglio 1900 per mano per mano dell'anarchico Gaetano Bresci.
I lavori di costruzione del castello terminarono nel 1904.
Il castello è oggi di proprietà della Regione Autonoma della Valle D'Aosta.
lunedì 5 giugno 2017
Sulle spiagge del Giorno Più Lungo
OPERAZIONE NEPTUNE - SBARCO IN NORMANDIA
![]() |
Mort pour la France, Carentan,
|
sabato 13 maggio 2017
Isola Santa
Parco Alpi Apuane - Lucca
Ecco un luogo dove trascorrere una bellissima giornata, o un rilassante fine settimana all'insegna della natura, della tranquillità e della buona cucina.
Iscriviti a:
Post (Atom)
I post più caldi del momento
-
MONTE COREGNA - APPENNINO LIGURE Era il 27 gennaio 1979 quando il Piper PA-28, codice I-GENN 27, p...
-
Non è solo l'opera di un minuscolo, misterioso animale, o semplicemente una grandiosa opera ingegneristica di alta tecnologia, la tela...
-
ALPI APUANE: ANELLO PRUNO-FOCE DI MOSCETA-FOCE DI VALLI-PASSO DELL'ARCO-CARDOSO-PRUNO A quasi un anno di distanza, in c...
-
I Lares Compitales erano divinità, forse di origine etrusca , preposte a vegliare e proteggere i crocicchi stradali, cioè i punti urban...
-
Parco nazionale Appennino tosco-emiliano Il Passo delle Guadine e il Lago Pradaccio danno il nome alla "Riserva Naturale...