
I
Lares Compitales erano divinità, forse di origine
etrusca, preposte a vegliare e proteggere i crocicchi stradali, cioè i punti urbani ed extraurbani dove due o più strade si incrociavano. Secondo le fonti storiche latine, il re
Servio Tullio istituì a
Roma i "
Compitalia", la festa dei "Compita" (dei crocicchi), durante la quale si rendeva omaggio ai "Lares Compitales", le cui edicole votive sorgevano proprio in corrispondenza dei Compita. Inizialmente si trattò di una festa mobile, non essendoci giorni fissi per la sua celebrazione, anche se la ricorrenza cadeva tra la fine dei
Saturnali e gli ultimi giorni di gennaio. In età tarda è attestata, invece, la data fissa del 3-5 gennaio. I Compitalia prevedevano processioni nel corso delle quali venivano portate in corteo le immagini dei Lares Compitales; sacrifici in onore dei medesimi; i "Ludi Compitali", gare di lotta, corse e recitazione. Nel 64 a.C., durante il periodo delle guerre civili, i Compitalia furono aboliti; ripristinati alcuni anni dopo, furono di nuovo soppressi da
Giulio Cesare.