Piccoli Sentieri

Piccoli Sentieri
Se ti senti un po' depresso vai in montagna un po' più spesso!

domenica 3 aprile 2022

Promontorio del Caprione: l'escursione

Appennino Ligure - Parco Regionale di Montemarcello

Anello Fiascherino - Montemarcello - Tellaro

Lo zoccolo duro del gruppo "In cammino con Piccoli Sentieri", quest'oggi, si è ridotto drasticamente a due sole unità, ma non molliamo. Con l'amico Paolo abbiamo deciso di portare i nostri scarponi sui sentieri del Promontorio del Caprione, un sistema collinare che separa il Golfo della Spezia dalla pianura alluvionale della Valle del Magra. Il Promontorio fa parte del Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra-Vara. Il Parco, istituito nel 1985 al confine tra la Liguria e la Toscana, include un territorio ricco di valenze naturali, storiche e culturali, attraversando i confini di ben 16 comuni: Ameglia, Arcola, Beverino, Bolano, Borghetto Vara, Brugnato, Calice al Cornoviglio, Carro, Carrodano, Follo, Lerici, Rocchetta Vara, Santo Stefano di Magra, Sarzana, Sesta Godano e Vezzano Ligure. Il Parco protegge il fiume Magra, nel suo tratto ligure e le zone umide ricche di biodiversità create dal fiume nel suo lento fluire nella Val di Magra. Un altro fiume compreso nell'area protetta è il fiume Vara che scorre nell'entroterra spezzino, fra le verdi colline della Val di Vara.

domenica 6 marzo 2022

Anello Biassa - S. Antonio - Madonna di Montenero - Forte Bramapane

Appennino Ligure, Parco Nazionale delle 5 Terre

Il gruppo di "Piccoli Sentieri" continua imperterrito il suo cammino. La carovana di oggi abbandona la città di La Spezia e le sue coste per impegnare gli scarponi  su un panoramico tratto delle 5 Terre. In questa escursione avremo modo di ammirare i famosi muretti a secco e i tipici terrazzamenti liguri, visiteremo antichi insediamenti e ci perderemo nelle meravigliose sfumature blu di un mare cristallino. Buona lettura!

sabato 26 febbraio 2022

Anello Fabiano - Campiglia - Monte Santa Croce

Appennino Ligure, ponente del Golfo della Spezia

Continua l'iniziativa "In Cammino con Piccoli Sentieri" con una gustosa escursione che, ancora una volta, ci vede protagonisti sui sentieri del ponente spezzino. 

Questa volta, allo "zoccolo duro" del gruppo si sono aggiunti gli amici Salvatore e sua moglie Nella. Una allegra compagnia che, a zonzo per antichi sentieri in una bella giornata di sole, si è rigenerata con la bellezza che solo la Natura sa regalare.

 Buona lettura!

martedì 22 febbraio 2022

Cammino delle 7 Chiese

CAMMINO DELLE 7 CHIESE

Le colline che circondano la città di La Spezia sono costellate da chiese cristiane. Da questo dato di fatto è nata l'idea di pianificare una escursione più o meno ad anello che ne raggiungesse almeno 7 da proporre al gruppo di "Piccoli Sentieri". Quella che ne è scaturita è una camminata indubbiamente impegnativa, ma al tempo stesso appagante, che ci ha visti girovagare per i sentieri del ponente spezzino. Di seguito il racconto della giornata. Buona lettura!

sabato 22 gennaio 2022

Antiche mura e nuovi cammini

Parco delle mura, Sarbia, Marinasco, Madonna della Guardia

Il portale della storia

Il Golfo della Spezia e le colline che lo racchiudono sono cariche di storia. Il cammino di oggi ci permette di visitare due dei luoghi più antichi della città in una commistione tra sacro e profano. Si parte dal Parco delle Mura lungo un percorso che si snoda a ridosso della cinta muraria posta a difesa della città edificata a partire dal penultimo decennio del XIX secolo, per salire all'antica Pieve di  Santo Stefano protomartire a Marinasco la cui presenza è riportata su documenti risalenti addirittura alla metà del novecento.

giovedì 6 gennaio 2022

Il sacro il profano e antiche nobiltà


Anello La Spezia - Monte Santa Croce - Monte Coderone - La Spezia

Avevo pianificato da tempo l'escursione per visitare ciò che resta della batteria del Monte S. Croce e della Rocca di Coderone e l'ultimo giorno del 2021 è stata l'occasione perfetta, complice una bella giornata di sole. Una salutare camminata leggermente viziata da un errore di pianificazione che vi racconterò più avanti.


sabato 15 maggio 2021

ALI SPEZZATE

MONTE COREGNA - APPENNINO LIGURE


Era il 27 gennaio 1979 quando il Piper PA-28, codice I-GENN 27, per cause mai accertate, precipitò su un fianco del Monte Coregna. Nel terribile schianto persero la vita il proprietario del veicolo, Rizieri Valgiusti, ed il suo secondo pilota.


Non sapevo di questo triste evento cos'ì come non sapevo che i resti giacciono ancora sul fianco della montagna, per cui approfittando della bella giornata, ho deciso di fare la mia prima uscita con gli scarponi ai piedi del 2021 per andare a visitare il luogo della tragedia.

lunedì 29 marzo 2021

ANIMALI EVOLUTI


Camminare nella natura apre la mente, agevola la riflessione e lo svilupparsi di piccoli pensieri apparentemente insignificanti. Pensieri in libertà!


domenica 10 gennaio 2021

3 ORE


3 ORE

3 ore per riassaporare il vento sulla faccia,
3 ore per riascoltare il brusio del bosco e il rumore dei miei passi sulle foglie,
3 ore per risentir scorrere il sudore sulla fronte.






lunedì 10 agosto 2020

Viaggio nella macchina del tempo

Gli opifici della Valle di Candalla, i polverifici di Grotta Orbaia, la Grotta del Tambugione

La valle di Candalla attraversata dal torrente Lombricese è caratterizzata, oltre che dalle innegabile bellezze naturali delle sue cascatelle, dai numerosi resti che punteggiano le attività umane svolte nei secoli in questi luoghi. Nello spazio di pochi chilometri questi luoghi raccontano la storia del lavoro dell'uomo dalla preistoria fino ai nostri giorni. Intendiamoci, non sto parlando della storia che si studia sui testi di scuola, ma di quella che racconta la vita comune, quella fatta di tradizioni, sudore e fatiche. E' quello che ho vissuto in questa escursione, una camminata lungo il sentiero della storia, un piccolo viaggio che mi ha condotto attraverso il portale del tempo. Ora vi racconto tutto!

mercoledì 29 luglio 2020

We love La Spezia, do you

Un video di 2 minuti con riprese via terra, via mare e con drone per immortalare le bellezze della città di La Spezia.  Dai Colli che circondano la città alla bellissima passeggiata Morin e poi i porti, i vicoli e gli archi di Piazza Verdi, i parchi, l’arte nei musei e la Storia della città con il Castello San Giorgio e il Museo Tecnico Navale, le Cinque Terre, Lerici, Portovenere, senza dimenticare le delizie food che il territorio spezzino propone.

domenica 19 luglio 2020

Dalle Alpi il rosato che non ti aspetti

Non solo rosso in Valtellina!

La sera, dopo una bella e faticosa camminata su un ripido sentiero di montagna, non può certo mancare il gran finale seduti intorno ad una tavola ben imbandita, felicemente accompagnati da un buon bicchiere di vino. Ad ampliare il nostro panorama del buon vivere ci ha pensato l'Azienda Agricola Caven dei fratelli Nera lanciando il suo nuovo vino IGT "Cerasum", un Nebbiolo Rosè delle Alpi. Perché non si vive di soli sentieri.

martedì 14 luglio 2020

Info utili dalla rete - Camminare in sicurezza in montagna

NON E' FARINA DEL MIO SACCO

Percorrere un sentiero di montagna è estremamente appagante: aria pulita, panorami mozzafiato, silenzio sono gli ingredienti principali di una qualsiasi escursione. A tutto questo, personalmente, aggiungo il piacere della fatica, del sudore che scorre sulla pelle come un fiume, della soddisfazione che si prova nel raggiungere la meta prefissata. Ma, come tutti gli ambienti estremi, la montagna deve essere rispettata affinché quella che doveva essere una piacevole giornata immersi nella bellezza della Natura non si trasformi in una giornata da dimenticare o, peggio ancora, in una tragedia.

martedì 30 giugno 2020

Il Monte Gottero

Passo della Cappelletta, Passo del Lupo, Monte Gottero, Foce dei Tre Confini.

Avevo letto del "belvedere" del Monte Gottero e la cosa mi aveva incuriosito non poco. Ho deciso  quindi di pianificare una bella escursione per andare a verificare se quello che avevo letto corrispondeva alla realtà.
Lo volete proprio sapere? Non sono rimasto deluso!

Mi sono gustato questa escursione fin dal trasferimento con lo scooter, una strada tutta tornanti che mi ha fatto divertire. E poi la vista dal Passo della Cappelletta "all'ombra" delle enormi pale dell'impianto eolico, una fotografia da togliere il fiato. Ma vi racconto tutto più sotto.


mercoledì 24 giugno 2020

Un salto nella... preistoria

Valle Lagorara, Alta Val di Vara, Appennino Ligure


Migliaia di anni fa in quella che oggi prende il nome di Valle Lagorara, l'uomo primitivo iniziava l'avventura "tecnologica" con la costruzione dei primi rudimentali utensili di pietra. Un'avventura che lo porterà un poco alla volta, anno dopo anno, a sviluppare quelle capacità che lo porteranno a sfruttare in modo intensivo tutte le risorse naturali della Terra, unico essere vivente terrestre in grado di farlo.

martedì 9 giugno 2020

Madrignano, una escursione per ripartire

Appennino Ligure, Alta Via dei Monti Liguri, Passo Alpicella.

La pausa è stata lunga, ripartire non è facile. E' come risalire a bordo della tua vecchia auto ferma da mesi e trovare le gomme sgonfie, la batteria scarica ed il serbatoio della benzina vuoto.
Ho scelto questo cammino perché sulla carta non presentava particolari difficoltà tecniche, così come il dislivello da affrontare non appariva impossibile da superare. 

E così è stato. 


domenica 1 marzo 2020

Un Mondo di Piccoli Sentieri

Nuovo Google Earth, nuove funzioni, nuovo modo di vivere il mondo virtuale

L'ultima versione della nota piattaforma di BigG, si è arricchita di nuove funzionalità che espandono le possibilità di viaggiare virtualmente attraverso i luoghi più belli della terra aiutando gli spettatori ad immergersi in luoghi reali.




domenica 23 febbraio 2020

Il silenzio, la solitudine, la meditazione

RIOMAGGIORE - MANAROLA: SUI SENTIERI DELLE 5 TERRE ALLA RICERCA DELLA QUIETE.

Ho infilato gli scarponi con l'intenzione di andare alla ricerca di un luogo dove appartarmi per un po' con i miei pensieri, un luogo lontano dai frastuoni delle vita e dai rumori dell'esistenza. Recentemente avevo sentito parlare di un eremo che faceva proprio al caso mio, sulla costa tra Riomaggiore e Manarola. Per cui, certo di riuscire a trovare questo angolo mistico, sono partito fiducioso con indosso lo zaino carico delle mie ansie. 

Sarò riuscito a trovare quello che cercavo? 

Beh per scoprirlo dovrai leggere tutto fino in fondo.

domenica 16 febbraio 2020

Marinasco: due passi nella storia

MARINASCO

APPENNINO LIGURE, ESCURSIONE SULLE COLLINE DELLA CITTA'

Per varie ragioni il 2019 è stato un anno da dimenticare, un anno dove la polvere si è accumulata abbondantemente sui miei scarponi. Così, dopo mesi e mesi di totale inattività escursionistica, riprendo faticosamente la via dei sentieri con una facile camminata sugli storici sentieri che marcano le colline soprastanti la città di La Spezia. Meta: la Pieve di Marinasco.




I post più caldi del momento