Il viaggio non finisce mai. Solo i viaggiatori finiscono. E anche loro possono prolungarsi in memoria, in ricordo, in narrazione. La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. José Saramango
martedì 13 febbraio 2018
domenica 11 febbraio 2018
Ogni tanto fa bene evadere in un Piccolo Sentiero guidati da Mauro...
Ho visitato per la prima volta Piccoli Sentieri qualche mesetto fa, non nascondo che sono rimasto colpito dalla capacità che ha Mauro di farti immaginare tutti i dettagli dei paesaggi che racconta! Durante i suoi racconti mi fa letteralmente venire la voglia di mettere gli scarponi ed andare a camminare…
Non ho potuto fare a meno di contattarlo immediatamente per fargli la proposta di collaborare con Esistere Bene, il blog che con altri appassionati della qualità di vita gestisco. Dopo una rapida ma incisiva telefonata ho capito immediatamente che le nostre comuni passioni avrebbero aperto la strada ad una bellissima collaborazione.
sabato 10 febbraio 2018
Voglia di vivere
È l'istinto più primordiale di ogni essere vivente: la voglia di vivere. Malgrado tutto, malgrado gli ostacoli, i pericoli, le avversità, le brutture, ogni essere vivente su questa pianeta vuole vivere. E quando la situazione volge al brutto, per sopravvivere, mette in atto tutte le strategie che conosce, in attesa di tempi migliori.
giovedì 8 febbraio 2018
Portovenere - Chiesa di San Pietro
SAN PIETRO: IL SACRO ATTRAVERSO IL PROFANO
La Chiesa di San Pietro in epoca romana fu un tempio pagano dedicato alla dea Venere Ericina. All’interno, infatti, sulla destra dell’entrata, nella parte più antica della chiesa, sono ancora visibili i resti del vecchio luogo sacro. Qui, protetto da una lastra di vetro, un ampio tratto dell’originario pavimento marmoreo policromo è sopravvissuto al trascorrere del tempo. Disegni a scacchi, fasce, stelle e cerchi, fanno ancora bella mostra di sé, consentendo al visitatore di intravedere quale doveva essere la bellezza e la ricchezza di quell’arcaico luogo di culto.
lunedì 5 febbraio 2018
4 passi sulla neve di Prato Spilla
Appennino tosco-emiliano, Prato Spilla
Erano le 22:25 di sabato sera. Ero impegnato a guardare un film alla tv quando lo schermo del mio cellulare si è illuminato. Era il mio compagno di traccia Salvatore che mi proponeva, per l'indomani mattina, una bella ciaspolata sulle nevi di Prato Spilla. Inutile dire che ho immediatamente accettato.
venerdì 2 febbraio 2018
giovedì 1 febbraio 2018
Ufficiali i primi concerti e il manifesto di Rezia Cantat
Proseguono i preparativi per il festival italo-svizzero della coralità in programma a giugno tra Chiavenna e Piuro, in provincia di Sondrio.
Alla provincia di Sondrio sono legate 2 delle escursioni che più mi sono rimaste nel cuore e che vi ho raccontato nella mia "Ricordi di una fantastica escursione nella Valmalenco" e "Quella volta sul Pizzo Scalino". E' in ricordo di quelle splendide escursioni che ho deciso di approfittare degli aggiornamenti che mi invia Sandro per tenervi informati su quanto di bello accade nella regione. La notizia di oggi riguarda il festival della coralità italo-svizzera, una manifestazione dove 132 cori e oltre 3.500 coristi provenienti dai Grigioni e dalla Valtellina si esibiranno in 70 ore di concerti consecutivi.
Iscriviti a:
Post (Atom)
I post più caldi del momento
-
Non è solo l'opera di un minuscolo, misterioso animale, o semplicemente una grandiosa opera ingegneristica di alta tecnologia, la tela...
-
MONTE COREGNA - APPENNINO LIGURE Era il 27 gennaio 1979 quando il Piper PA-28, codice I-GENN 27, p...
-
ALPI APUANE: ANELLO PRUNO-FOCE DI MOSCETA-FOCE DI VALLI-PASSO DELL'ARCO-CARDOSO-PRUNO A quasi un anno di distanza, in c...
-
Parco nazionale Appennino tosco-emiliano Il Passo delle Guadine e il Lago Pradaccio danno il nome alla "Riserva Naturale...
-
SAN PIETRO: IL SACRO ATTRAVERSO IL PROFANO La Chiesa di San Pietro in epoca romana fu un tempio pagano dedicato alla dea Venere E...