Il viaggio non finisce mai. Solo i viaggiatori finiscono. E anche loro possono prolungarsi in memoria, in ricordo, in narrazione. La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. José Saramango
sabato 23 giugno 2018
Ai nastri di partenza la stagione estiva in Valtellina
Il Consorzio Turistico Valtellina di Morbegno ci informa che sabato 23 giugno aprono, per la stagione estiva, gli impianti di risalita a Pescegallo, in Valgerola.
Monte Forato, il ritorno
ALPI APUANE: ANELLO PRUNO-FOCE DI MOSCETA-FOCE DI VALLI-PASSO DELL'ARCO-CARDOSO-PRUNO
A quasi un anno di distanza, in compagnia del mio compagno di traccia Salvatore e di sua moglie, sono tornato sul Monte Forato, una spettacolare opera di Madre Natura, sicuramente uno dei luoghi più visitati dagli escursionisti che frequentano le Alpi Apuane. Il Monte Forato o Pania Forata (1223 m s.l.m.) possiede un singolare arco naturale che unisce due vette affilate formando un grande foro nella montagna, largo 32 m e altro 26 m, con uno spessore minimo di circa 8 m. L'origine di questa suggestiva particolarità è legata all'azione erosiva che le acque meteroriche svolgono sulle rocce da migliaia di anni. Quello che vi propongo è il racconto di una giornata interamente trascorsa per sentieri con partenza/arrivo dal paese di Pruno, al cospetto di panorami spettacolari ed in mezzo ad una esplosione di colori e profumi.
sabato 2 giugno 2018
Via dei Santuari - Parte 1^
Parco Nazionale delle 5 Terre - Via dei Santuari
Con il cammino sulla prima parte dei sentieri della Via dei Santuari si realizza il secondo evento dell'iniziativa "In Cammino con Piccoli Sentieri".
La Via dei Santuari è un percorso facilmente percorribile da chiunque a piedi o in bicicletta. Il percorso unisce i 5 edifici mariani che sono il punto di riferimento per gli abitanti di ognuno dei borghi delle Cinque Terre a cui sono legati da profonda devozione per la Vergine Maria. Si tratta di un percorso storico, affascinante, che attraverso antiche tradizioni, duro lavoro e fatica dell'uomo ci consente di apprezzare panorami ineguagliabili che ti lasciano di stucco per la loro eccezionale bellezza e per la forza della natura che regna prepotente su questi luoghi. In questo resoconto descriveremo la prima parte del viaggio, quella che da Monterosso al Mare giunge fino al Santuario di Nostra Signora di Soviore.
venerdì 1 giugno 2018
venerdì 4 maggio 2018
I Santuari delle 5 Terre - Reggio
Vernazza ed il Santuario di Nostra Signora di Reggio
Con il Santuario di Nostra Signora di Reggio continuiamo la visita ai luoghi di culto legati ai borghi delle Cinque Terre. L'antico Santuario di Reggio, costruito certamente prima dell'anno 1000, è legato alle genti di Vernazza e costituisce, ancora oggi, il punto di riferimento religioso per tutti i credenti del borgo che lo raggiungono percorrendo l'antico sentiero.
martedì 1 maggio 2018
La Montagna
La montagna, la tua via di fuga.
La montagna ti aiuta, ti cura, ti abbraccia, ti ascolta, disponibile.La montagna si offre, con i suoi silenzi assordanti, con la sua bellezza disarmante, con i suoi spazi immensi.
venerdì 27 aprile 2018
I Santuari delle 5 Terre - Soviore
Monterosso e il Santuario di Nostra Signora di Soviore
Ovunque si posino gli occhi sulla nostra bella Italia, possiamo trovare antiche testimonianze di varie forme e dimensioni che ci ricordano la profonda spiritualità che in passato ha legato la religione cristiana alla storia e alla vita del popolo italiano. Santuari, chiese, edicole, crocifissi si trovano sparsi in ogni angolo d'Italia compresa, ovviamente, quella ligure delle Cinque Terre. Su ogni collina che sovrasta i borghi delle Cinque Terre, infatti, svetta un Santuario mariano ai quali gli abitanti si rivolgono con profonda devozione. Oggi vi voglio raccontare la storia del santuario a cui fanno riferimento gli abitanti di Monterosso al Mare, il Santuario di Nostra Signora di Soviore.
Iscriviti a:
Post (Atom)
I post più caldi del momento
-
Non è solo l'opera di un minuscolo, misterioso animale, o semplicemente una grandiosa opera ingegneristica di alta tecnologia, la tela...
-
MONTE COREGNA - APPENNINO LIGURE Era il 27 gennaio 1979 quando il Piper PA-28, codice I-GENN 27, p...
-
ALPI APUANE: ANELLO PRUNO-FOCE DI MOSCETA-FOCE DI VALLI-PASSO DELL'ARCO-CARDOSO-PRUNO A quasi un anno di distanza, in c...
-
Parco nazionale Appennino tosco-emiliano Il Passo delle Guadine e il Lago Pradaccio danno il nome alla "Riserva Naturale...
-
SAN PIETRO: IL SACRO ATTRAVERSO IL PROFANO La Chiesa di San Pietro in epoca romana fu un tempio pagano dedicato alla dea Venere E...