Il viaggio non finisce mai. Solo i viaggiatori finiscono. E anche loro possono prolungarsi in memoria, in ricordo, in narrazione. La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. José Saramango
martedì 9 giugno 2020
Madrignano, una escursione per ripartire
La pausa è stata lunga, ripartire non è facile. E' come risalire a bordo della tua vecchia auto ferma da mesi e trovare le gomme sgonfie, la batteria scarica ed il serbatoio della benzina vuoto.
domenica 1 marzo 2020
Un Mondo di Piccoli Sentieri
Nuovo Google Earth, nuove funzioni, nuovo modo di vivere il mondo virtuale
L'ultima versione della nota piattaforma di BigG, si è arricchita di nuove funzionalità che espandono le possibilità di viaggiare virtualmente attraverso i luoghi più belli della terra aiutando gli spettatori ad immergersi in luoghi reali.
domenica 23 febbraio 2020
Il silenzio, la solitudine, la meditazione
RIOMAGGIORE - MANAROLA: SUI SENTIERI DELLE 5 TERRE ALLA RICERCA DELLA QUIETE.
Ho infilato gli scarponi con l'intenzione di andare alla ricerca di un luogo dove appartarmi per un po' con i miei pensieri, un luogo lontano dai frastuoni delle vita e dai rumori dell'esistenza. Recentemente avevo sentito parlare di un eremo che faceva proprio al caso mio, sulla costa tra Riomaggiore e Manarola. Per cui, certo di riuscire a trovare questo angolo mistico, sono partito fiducioso con indosso lo zaino carico delle mie ansie.
Sarò riuscito a trovare quello che cercavo?
Beh per scoprirlo dovrai leggere tutto fino in fondo.
domenica 16 febbraio 2020
Marinasco: due passi nella storia
MARINASCO
APPENNINO LIGURE, ESCURSIONE SULLE COLLINE DELLA CITTA'
Per varie ragioni il 2019 è stato un anno da dimenticare, un anno dove la polvere si è accumulata abbondantemente sui miei scarponi. Così, dopo mesi e mesi di totale inattività escursionistica, riprendo faticosamente la via dei sentieri con una facile camminata sugli storici sentieri che marcano le colline soprastanti la città di La Spezia. Meta: la Pieve di Marinasco.
giovedì 12 settembre 2019
Sua maestà il fungo Porcino
IL PIU' NOBILE TRA TUTTI I FUNGHI
Tra tutte le migliaia di specie di funghi che crescono nei nostri boschi, molti dei quali commestibili, moltissimi velenosi, il fungo porcino è sicuramente il più apprezzato, soprattutto a tavola. Forse a causa della sua indiscutibile bellezza, sua maestà il Porcino (nelle varie specie di Boletus edulis, Boletus aereus, Boletus aestivalis, Boletus pinophilus) è quello che mi regala maggiori soddisfazioni.
Regale, imperioso, imponente, è anche piacevole da cacciare. Quando lo scorgo ergersi attraverso il fitto tappeto di foglie morte del sottobosco, una scarica di piacere mi sale dritto dritto fino al cervello.
domenica 4 agosto 2019
Info utili dalla rete - Sicuri sul sentiero
Non è farina del mio sacco
Nel web si trovano un sacco di informazioni riguardanti il mondo dell'escursionismo. Le più importanti sono senz'altro quelle che riguardano la sicurezza ed il cammino consapevole, perché anche l'escursione più tranquilla può nascondere dei rischi.
Con questa sorta di piccola rubrica "Info utili dalla rete" vorrei rilanciare queste tipologia di informazioni nella speranza di contribuire ad ampliare il più possibile la conoscenza delle situazioni a rischio nella quale ci si può imbattere durante un'escursione.
mercoledì 24 luglio 2019
Iscriviti a:
Post (Atom)
I post più caldi del momento
-
APPENNINO LIGURE - ALTA VALLE DEL TORRENTE VERDE Cascata Farfarà L'escursione che vi propongo oggi cela due verità. La pri...
-
Non è solo l'opera di un minuscolo, misterioso animale, o semplicemente una grandiosa opera ingegneristica di alta tecnologia, la tela...
-
MONTE COREGNA - APPENNINO LIGURE Era il 27 gennaio 1979 quando il Piper PA-28, codice I-GENN 27, p...
-
APPENNINO TOSCO-EMILIANO - CIMA BELFIORE - MONTE ISCHIA Lo scenario è ancora quello dell'Appennino Tosco-Emiliano e dell'om...
-
APPENNINO TOSCO-EMILIANO - MONTE ALTO E ALPE DI SUCCISO L'Alpe di Succiso è una delle cime più alte, la settima per l'esatte...