Il viaggio non finisce mai. Solo i viaggiatori finiscono. E anche loro possono prolungarsi in memoria, in ricordo, in narrazione. La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. José Saramango
mercoledì 19 luglio 2017
Invito alla montagna
Immaginate una splendida giornata di sole, immaginate un cielo terso ed una temperatura mite. Immaginate il silenzio rotto solo dal leggero frusciare di una lieve brezza tra le fronde degli alberi. Immaginate la vista che si apre su immensi prati verdi, su colonie di fiori dalle mille sfumature di colori, su un rigoglioso ed immenso bosco. Immaginate di osservare il volteggiare di una famigliola di falchi o di ascoltare in lontananza il secco fischio di un pastore che richiama il suo gregge. Immaginate lo sguardo che si perde lontano, tra gli sconosciuti profili di montagne imperiose.
Siamo tornati sull'Alpe di Succiso
APPENNINO TOSCO-EMILIANO - MONTE ALTO E ALPE DI SUCCISO
L'Alpe di Succiso è una delle cime più alte, la settima per l'esattezza, dell'Appennino Settentrionale. Con i suoi 2017 metri, l'Alpe di Succiso è stata la mia prima "conquista" da escursionista. Con l'amico Salvatore abbiamo deciso di tornare sulla vetta dell'Alpe ma non prima di essere saliti sulla vetta del Monte Alto, un'escursione impegnativa sia sotto il profilo fisico sia sotto quello tecnico. Buona lettura!
martedì 11 luglio 2017
S. Anna di Stazzema
S. ANNA DI STAZZEMA - SUI LUOGHI DELL'ECCIDIO
L'escursione raccontata di seguito è stata l'occasione per visitare uno dei luoghi italiani più tristemente famosi della seconda guerra mondiale dopo la firma dell'armistizio.
Sant'Anna di Stazzema è veramente un luogo simbolo, è il potente faro che mette a nudo l'uomo e le sue più brutali e nefaste azioni; è la dimostrazione viva di quanto egli sia debolmente esposto all'attitudine alla violenza e alla sopraffazione dei propri simili.
martedì 27 giugno 2017
Castello Savoia - Gressoney Saint Jean
VALLE D'AOSTA: IL CASTELLO DELLA REGINA MARGHERITA
![]() |
da wikipedia pubblico dominio |
Gressoney Saint Jean è una ridente e popolare località turistica della Valle D'Aosta. La Regina Margherita di Savoia iniziò a frequentarla nel 1889 ospite dell'amico alpinista Barone Beck Peccoz, e divenne la meta preferita per le sue vacanze estive per ben 36 anni. Affascinata dalla bellezza di quei luoghi incontaminati, la Regina decise nel 1899 di erigervi una dimora degna del suo rango.
Progettato dall'architetto Emilio Stramucci, il castello Savoia si erge ai piedi del Colle della Ranzola nella località denominata "Belvedere" da dove la vista si perde su tutta la vallata fino al ghiacciaio del Lyskamm.La posa della prima pietra avvenne il 24 agosto 1899 alla presenza di Re Umberto I, assassinato a Monza il 29 luglio 1900 per mano per mano dell'anarchico Gaetano Bresci.
I lavori di costruzione del castello terminarono nel 1904.
Il castello è oggi di proprietà della Regione Autonoma della Valle D'Aosta.
domenica 25 giugno 2017
Da Monaco di Baviera a Venezia a piedi
Monaco di Baviera - Venezia a piedi: un'avventura da sogno.
Lo hanno chiamato il "percorso da sogno". Attraversa 3 Nazioni, supera le Prealpi, il Tirolo, il Trentino Alto Adige, le Dolomiti, il Piave.
Ripercorre una via antichissima, tracciata nel 15 secolo a.C..
Collega Marienplatz a Piazza San Marco.
E' la Monaco di Baviera - Venezia, un percorso di 520 chilometri da fare tutto a piedi...
mercoledì 21 giugno 2017
Sul Marmagna dal Braiola
Parco Nazionale Tosco-Emiliano - il Marmagna
Secondo Wikipedia il nome Marmagna potrebbe derivare dal latino Mater Magna (Grande Madre) con riferimento ai perduti culti montani. Invece per me, la mia terza escursione sul Marmagna rappresenta un'occasione per trascorrere una giornata di sole in mezzo alla natura e scaricare tutte le tensioni accumulate durante la settimana. Il versante lunigianese dal quale ci siamo "arrampicati" per raggiungere la vetta è quello più faticoso e difficile ma è anche quello che probabilmente offre maggiori emozioni. Di seguito il resoconto della escursione. Buona lettura!
martedì 20 giugno 2017
Manarola - Vernazza - Corniglia - Volastra - Manarola
APPENNINO LIGURE - PARCO NAZIONALE DELLE 5 TERRE
Le 5 Terre sono famose in tutto il mondo per la bellezza dei suoi coloratissimi borghi, per il mare color turchese e per la natura incontaminata. Tra i tanti modi utilizzabili per raggiungere gli ameni borghi, fortunatamente, troviamo anche una nutrita serie di sentieri, la maggior parte dei quali sono perfettamente segnati e mantenuti. Un modo alternativo di godere della bellezza di questo tratto di costa della riviera ligure.
Iscriviti a:
Post (Atom)
I post più caldi del momento
-
MONTE COREGNA - APPENNINO LIGURE Era il 27 gennaio 1979 quando il Piper PA-28, codice I-GENN 27, p...
-
Non è solo l'opera di un minuscolo, misterioso animale, o semplicemente una grandiosa opera ingegneristica di alta tecnologia, la tela...
-
I Lares Compitales erano divinità, forse di origine etrusca , preposte a vegliare e proteggere i crocicchi stradali, cioè i punti urban...
-
ALPI APUANE -- ANELLO BIFORCO-FORCELLA DI PORTA-BIVACCO ARONTE-FOCE DELLA VETTOLINA-BIFORCO Bisogna riconoscere che camminare su...
-
SAN PIETRO: IL SACRO ATTRAVERSO IL PROFANO La Chiesa di San Pietro in epoca romana fu un tempio pagano dedicato alla dea Venere E...