Il viaggio non finisce mai. Solo i viaggiatori finiscono. E anche loro possono prolungarsi in memoria, in ricordo, in narrazione. La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. José Saramango
giovedì 27 luglio 2017
mercoledì 26 luglio 2017
La Spezia - Corniglia e rientro in treno
APPENNINO LIGURE - PARCO NAZIONALE DELLE 5 TERRE
Ancorché i sentieri del Parco Nazionale delle 5 Terre siano facilmente percorribili ed ottimamente segnalati, essi si snodano con pendenze di tutto rispetto che, associate alle condizioni meteo tipiche delle stagioni estive caratterizzate da giornate afose e calde, rendono spesso le escursioni non meno impegnative di quelle in alta montagna. Questo è, in estrema sintesi, il riassunto dell'escursione che ci ha portati dalla città di La Spezia alla coloratissima cittadina di Corniglia. Di seguito il resoconto dell'escursione.
Buona lettura!
sabato 22 luglio 2017
Anello Cerreto Laghi - Passo Belfiore - Passo Pradarena - Passo del Lupo
APPENNINO TOSCO-EMILIANO - CIMA BELFIORE - MONTE ISCHIA
Lo scenario è ancora quello dell'Appennino Tosco-Emiliano e dell'omonimo Parco Nazionale. I sentieri sono quelli che salendo dagli impianti sciistici di Cerreto Laghi, sfiorano il Monte La Nuda e si snodano sul fianco della Cima Belfiore del Monte Scalocchi e Ischia, toccando i passi Belfiore, Pradarena e Lupo. Sullo sfondo le cime Cusna, Prado ed il gruppo delle Panie nelle Apuane osservano attentamente i nostri movimenti.
Buona lettura!
mercoledì 19 luglio 2017
Invito alla montagna
Immaginate una splendida giornata di sole, immaginate un cielo terso ed una temperatura mite. Immaginate il silenzio rotto solo dal leggero frusciare di una lieve brezza tra le fronde degli alberi. Immaginate la vista che si apre su immensi prati verdi, su colonie di fiori dalle mille sfumature di colori, su un rigoglioso ed immenso bosco. Immaginate di osservare il volteggiare di una famigliola di falchi o di ascoltare in lontananza il secco fischio di un pastore che richiama il suo gregge. Immaginate lo sguardo che si perde lontano, tra gli sconosciuti profili di montagne imperiose.
Immaginate ora che tutto questo accade mentre state percorrendo un facile sentiero di montagna, oppure mentre siete semplicemente sdraiati sulle rive di un tranquillo laghetto di montagna.
Siamo tornati sull'Alpe di Succiso
APPENNINO TOSCO-EMILIANO - MONTE ALTO E ALPE DI SUCCISO
L'Alpe di Succiso è una delle cime più alte, la settima per l'esattezza, dell'Appennino Settentrionale. Con i suoi 2017 metri, l'Alpe di Succiso è stata la mia prima "conquista" da escursionista. Con l'amico Salvatore abbiamo deciso di tornare sulla vetta dell'Alpe ma non prima di essere saliti sulla vetta del Monte Alto, un'escursione impegnativa sia sotto il profilo fisico sia sotto quello tecnico. Buona lettura!
martedì 11 luglio 2017
S. Anna di Stazzema
S. ANNA DI STAZZEMA - SUI LUOGHI DELL'ECCIDIO
L'escursione raccontata di seguito è stata l'occasione per visitare uno dei luoghi italiani più tristemente famosi della seconda guerra mondiale dopo la firma dell'armistizio.
Sant'Anna di Stazzema è veramente un luogo simbolo, è il potente faro che mette a nudo l'uomo e le sue più brutali e nefaste azioni; è la dimostrazione viva di quanto egli sia debolmente esposto all'attitudine alla violenza e alla sopraffazione dei propri simili.
Iscriviti a:
Post (Atom)
I post più caldi del momento
-
MONTE COREGNA - APPENNINO LIGURE Era il 27 gennaio 1979 quando il Piper PA-28, codice I-GENN 27, p...
-
Non è solo l'opera di un minuscolo, misterioso animale, o semplicemente una grandiosa opera ingegneristica di alta tecnologia, la tela...
-
ALPI APUANE: ANELLO PRUNO-FOCE DI MOSCETA-FOCE DI VALLI-PASSO DELL'ARCO-CARDOSO-PRUNO A quasi un anno di distanza, in c...
-
I Lares Compitales erano divinità, forse di origine etrusca , preposte a vegliare e proteggere i crocicchi stradali, cioè i punti urban...
-
Parco nazionale Appennino tosco-emiliano Il Passo delle Guadine e il Lago Pradaccio danno il nome alla "Riserva Naturale...