Il viaggio non finisce mai. Solo i viaggiatori finiscono. E anche loro possono prolungarsi in memoria, in ricordo, in narrazione. La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro.
José Saramango
Monterosso e il Santuario di Nostra Signora di Soviore
Ovunque si posino gli occhi sulla nostra bella Italia, possiamo trovare antiche testimonianze di varie forme e dimensioni che ci ricordano la profonda spiritualità che in passato ha legato la religione cristiana alla storia e alla vita del popolo italiano. Santuari, chiese, edicole, crocifissi si trovano sparsi in ogni angolo d'Italia compresa, ovviamente, quella ligure delle Cinque Terre. Su ogni collina che sovrasta i borghi delle Cinque Terre, infatti, svetta un Santuario mariano ai quali gli abitanti si rivolgono con profonda devozione. Oggi vi voglio raccontare la storia del santuario a cui fanno riferimento gli abitanti di Monterosso al Mare, il Santuario di Nostra Signora di Soviore.
Mentre si festeggia la notizia dell'arrivo del Giro Rosa 2018 in valle, con la tappa che da Sovico salirà a Gerola Alta, il territorio che fa capo al Consorzio Turistico Valtellina di Morbegno si appresta a vivere un weekend nel quale, oltre al richiamo della natura che solo la montagna valtellinese sa offrire, i turisti troveranno attrazioni in grado di stuzzicarne l'interesse.